Come fare una Mappa Mentale efficace per lo Studio?

Come fare una Mappa Mentale efficace per lo Studio? Lo studio non è vero studio se le informazioni non vengono elaborate in modo personale. “Marco legge molte volte, sta parecchio tempo sui libri, ma si stanca perchè si rende conto che dopo un giorno non ricorda molti dettagli, e spesso mi accorgo che alcune parti […]

Perchè è importante pianificare lo studio a casa?

Oggi parliamo di come e perchè pianificare lo studio a casa: è un aspetto importantissimo all’interno di un corretto metodo di studio; molto spesso non se ne parla o comunque non si considera la parte di pianificazione come un aspetto fondamentale, ma solo come un corollario, e quindi vengono considerati importanti solo le  fasi di acquisizione […]

Come creare cultura a scuola

Come creare cultura a scuola **La scuola che vorrei**   Più un’informazione riaffiora alla mente, più la sua traccia si consolida nella nostra memoria. Insomma, più volte ci ricordiamo di qualcosa, maggiore sarà la probabilità che ce ne ricorderemo anche in futuro.   Spesso a scuola si tratta un argomento (cioè il prof. ci fa […]

Quanto conta la motivazione ad apprendere?

La motivazione è davvero il motore dell’apprendimento? La scienza dice che, purché si dedichi attenzione ad un compito, la motivazione non è un fattore così importante. Ma questa asserzione non è così intuitiva, e infatti spessissimo durante gli incontri sul Metodo di Studio i genitori mi chiedono come potenziare la motivazione dei figli ad apprendere. […]

TECNICA #4: LA METACOGNIZIONE

Ecco la tecnica #4 su come migliorare lo studio di tuo figlio. Questa tecnica riassume e riprende tutte le precedenti, rendendole concrete e modulabili a seconda delle esigenze. La metacognizione consiste nell’essere consapevoli delle proprie capacità e dei propri processi mentali. Per spiegare meglio, possiamo affermare che la didattica metacognitiva è una modalità di insegnamento […]

TECNICA #3: ALTERNANZA DI CONTENUTI

Ecco la tecnica #3 per migliorare lo studio di tuo figlio. E’ una tecnica adatta in modo particolare per quelle materie dove lo studio passa anche per l’esercizio, come matematica, geometria, lingue straniere, latino e greco… In sostanza questa tecnica sostiene l’efficacia di alternare esercizi su materiale diverso, rispetto a eseguire tutta una serie di […]

TECNICA #2: IL RECUPERO DILAZIONATO (COME E QUANDO RIPASSARE)

COME E QUANDO RIPASSARE: IL RECUPERO DILAZIONATO Il termine ” recupero “, in psicologia della memoria, si riferisce ad una delle fasi della memorizzazione. Queste fasi sono infatti: codifica, ritenzione e recupero.  Dal momento che lo studio necessita, in parte, di una fase di memorizzazione, è necessario capire con quali modalità questa avviene. La codifica […]

TECNICA #1: LA PRATICA DI RECUPERO TRAMITE TEST

Conosciamo bene i test, gli insegnanti dei nostri figli li preparano spesso per valutare la loro preparazione. L’obiettivo di questi test è quello di poter assegnare un voto. Quando parliamo di pratica di recupero tramite test, invece, ci riferiamo a test che non hanno come obiettivo quello di poter valutare la preparazione di uno studente, […]

4 tecniche per migliorare lo studio di tuo figlio

Quello che sappiamo sul funzionamento della nostra mente dovrebbe influenzare sempre di più l’insegnamento e lo studio individuale. La psicologia cognitiva, scienza relativamente giovane se pensiamo che i primi studi sulla memoria risalgono alla fine dell’800, ha ormai approfonditamente studiato alcune pratiche didattiche, riscontrando come siano effettivamente rilevanti nel produrre risultati positivi nell’acquisizione delle conoscenze […]