Home » Scuola » Come si prendono appunti efficaci?

Come si prendono appunti efficaci?

Presa d’Appunti Efficace: la guida definitiva per imparare a studiare meglio (senza muri di testo infiniti)

Prendere appunti è una delle abilità più sottovalutate nello studio. Eppure, il modo in cui trascrivi ciò che ascolti o leggi fa tutta la differenza tra un pomeriggio passato a fissare il libro e una vera comprensione duratura.

La domanda è: come prendere appunti in modo efficace? E soprattutto, quali errori evitare per non trasformare i tuoi quaderni in copie carbone delle spiegazioni del prof?

In questo articolo ti accompagno in un percorso chiaro e pratico: differenze tra appunti passivi e attivi, vantaggi concreti, difficoltà più comuni e il metodo in tre fasi che alleno da anni con i miei studenti.

Appunti passivi o attivi? Ecco perché il “copia-incolla mentale” non funziona

Esistono due grandi famiglie di presa d’appunti: quella passiva e quella attiva.

Presa d’appunti passiva: la trappola del “scrivo tutto”

Qui lo studente diventa una sorta di stenografo: trascrive parola per parola la lezione, le slide o la dettatura dell’insegnante. Risultato?

  • Ricordi poco.

  • Ti illudi di aver lavorato, ma in realtà hai solo fatto “sbobinatura”.

  • Ti ritrovi con pagine intere di frasi che non sai neanche spiegare.

Insomma: se ti senti una fotocopiatrice umana, non stai imparando davvero.

Presa d’appunti attiva: il cervello che lavora

Qui invece la musica cambia. Significa selezionare, rielaborare, tradurre le parole del docente con le tue. In altre parole: non scrivi per riempire il foglio, scrivi per pensare.
Ecco perché è più faticosa ma anche molto più efficace:

  • Migliora la memoria a lungo termine.

  • Allena concentrazione e flessibilità mentale.

  • Ti prepara già allo studio pomeridiano, facendoti risparmiare tempo.

Spoiler: la fatica che senti è esattamente ciò che rende l’apprendimento solido.

Perché la presa d’appunti attiva fa la differenza?

Chi sceglie di allenarsi con gli appunti attivi nota benefici reali e misurabili:

  • Memorizzi fino all’80% in più se rivedi e sistemi gli appunti entro la giornata.

  • Rimani concentrato perché l’atto stesso di selezionare, sintetizzare e scrivere ti obbliga a essere presente.

  • Risparmi tempo: gli appunti diventano già una bozza di riassunto, non un ostacolo da riscrivere da capo.

  • Alleni la resilienza: gestire contemporaneamente ascolto, scrittura e sintesi sviluppa adattabilità.

  • Migliori col tempo: sì, è una skill che cresce con la pratica.

 

Non sai da dove iniziare? Parti da qui

Molti ragazzi delle medie e delle superiori si lamentano: “Prof, io non riesco a prendere appunti, vado troppo lento, perdo pezzi”.

La verità è che non esiste un talento naturale per gli appunti: è un allenamento.

  • Comincia anche se ti sembra inutile: non importa se l’insegnante ripete il libro. Intanto tu stai allenando il focus.

  • Fatti guidare dai docenti più chiari e lenti, così costruisci sicurezza.

  • Prova a casa con il libro: leggi un paragrafo e sintetizzalo con parole tue.

È come imparare ad andare in bici: all’inizio barcolli, ma più pedali, più diventi stabile.

Le tre fasi per appunti che funzionano davvero

Prendere appunti non è un gesto unico: è un processo in tre fasi, e ognuna fa la differenza.

1. Prima della lezione: preparare il terreno (priming)

Non serve una penna miracolosa o il quaderno giapponese a righe sottili. Conta la tua testa.

  • Leggi in anticipo il capitolo o scorri le slide.

  • Individua le macro-categorie.

  • Annota i punti che non ti sono chiari.

È come fare il contorno del puzzle: ti orienti meglio e segui con più attenzione.

2. Durante la lezione: il cuore della presa d’appunti

Qui entra in gioco l’attività vera e propria. Alcuni principi fondamentali:

  • Niente muri di testo. Usa spazi, punti elenco e frecce.

  • Evidenzia le relazioni (cause-effetto, sequenze, esempi).

  • Usa i colori con criterio: non per decorare, ma per creare una gerarchia.

  • Segna i dubbi: sono oro per il ripasso.

  • Disegna se serve: non opere d’arte, ma schemi funzionali.

3. Dopo la lezione: la sistematizzazione

Il momento più odiato… e più sottovalutato.

  • Rivedi gli appunti entro la giornata.

  • Non ricopiare: rielabora, aggiungi parole chiave, crea collegamenti.

  • Ripeti a voce con gli appunti chiusi, usando solo gli schemi come guida.

Bastano dieci minuti e puoi consolidare l’80% di ciò che hai ascoltato. Non male, vero?

Conclusioni: la regola 80-20 applicata agli appunti

La presa d’appunti efficace non è perfezione estetica, ma funzionalità cognitiva. Con il giusto allenamento diventa il tuo 20% di sforzo che porta l’80% dei risultati.

La domanda quindi non è “prendere appunti sì o no?”, ma “quale tipo di appunti ti farà risparmiare ore e migliorare davvero il rendimento?”

Io la risposta la vedo ogni giorno con i miei studenti: chi sceglie l’attività attiva, anche se inizialmente più scomoda, è quello che poi vola più in alto.

Vuoi dettagli più pratico??

Ecco un video apposta per te:

Vuoi approfondire il metodo e scoprire come trasformare il tuo studio?
Sul sito www.studioamore.it trovi una lezione gratuita con esempi pratici e strategie applicabili subito.

Ti è piaciuto l'articolo. Consiglialo ai tuoi amici!

Facebook
Twitter
LinkedIn
pexels-energepiccom-313690

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Come si prendono appunti efficaci?

Come e perchè studiare d’estate

Come usare l’emisfero destro del cervello per imparare meglio

Categorie

I corsi di Studiamore

GenitoriScuolaOK

Le basi del metodo di studio

RagazziScuolaOK

Lo studio organizzato ed efficace

MappiAmo

Mappe Mentali per lo Studio

StudiAmo EVOLUTION

Tutto il Metodo in Pratica